Cos’è la Tecarterapia e Come Agisce sull’Artrosi

La tecarterapia, o più semplicemente “Tecar”, è un trattamento fisioterapico che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per stimolare i naturali processi riparativi dell’organismo. Viene ampiamente impiegata per ridurre dolore e infiammazione, migliorare la mobilità articolare e velocizzare i tempi di recupero.

L’artrosi, invece, è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore cronico, rigidità e limitazione dei movimenti. Colpisce prevalentemente soggetti over 50, ma può manifestarsi anche in età più giovane, soprattutto in seguito a traumi o sovraccarichi articolari.

I Principi Scientifici della Tecar Terapia

La tecarterapia si basa sul trasferimento di energia capacitiva e resistiva ai tessuti, con l’obiettivo di riattivare il metabolismo cellulare e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Questo stimolo fisiologico favorisce il drenaggio dell’infiammazione, riduce il dolore e accelera la rigenerazione dei tessuti molli e articolari.

Per i pazienti affetti da artrosi, i benefici teorici includono:

  • Riduzione del dolore articolare.
  • Maggiore elasticità dei tessuti.
  • Miglioramento della funzionalità motoria.
  • Riduzione della rigidità articolare.

Studi e Riscontri: Cosa Dice la Scienza?

Diversi studi clinici hanno indagato l’efficacia della tecarterapia per l’artrosi. Sebbene la letteratura scientifica sia in fase di espansione, i risultati preliminari indicano un miglioramento significativo dei sintomi, specialmente in combinazione con esercizi di riabilitazione e trattamenti manuali.

Molti fisioterapisti e medici specializzati in riabilitazione confermano la validità della Tecar come supporto nel trattamento dell’artrosi, soprattutto nelle fasi infiammatorie acute e nelle riacutizzazioni.

Le testimonianze dei pazienti riportano:

  • Diminuzione del dolore dopo poche sedute.
  • Maggiore libertà di movimento.
  • Recupero più rapido delle funzioni quotidiane.

 

Sfatiamo Alcuni Miti sulla Tecarterapia per l’artrosi

“La Tecar cura l’artrosi definitivamente.” Falso. L’artrosi è una patologia cronica e degenerativa: la Tecar non la elimina, ma può ridurne i sintomi e rallentarne la progressione.

“La Tecar sostituisce ogni altro trattamento.” Non è corretto. È uno strumento complementare da inserire in un piano terapeutico più ampio, che può includere esercizio fisico, terapia manuale e, in alcuni casi, farmaci.

Rispetto ad altri trattamenti come la TENS, gli ultrasuoni o i farmaci antinfiammatori, la Tecar si distingue per la sua capacità di agire più in profondità e per l’effetto biostimolante sui tessuti.

Cosa Succede Durante una Seduta di Tecar?

Una seduta di tecarterapia dura in media tra i 20 e i 30 minuti. Il fisioterapista applica un manipolo sulla zona interessata, generando un calore profondo e piacevole che non provoca dolore.

Spesso la Tecar viene integrata con esercizi attivi o passivi, per potenziarne l’effetto terapeutico. Il numero delle sedute varia in base alla gravità del quadro clinico, ma in genere si consigliano cicli di 6-10 trattamenti.

Raccomandazioni

  • Effettuare la Tecar solo presso studi fisioterapici autorizzati.
  • Evitare il “fai da te” con dispositivi domestici di dubbia efficacia.
  • Consultare un professionista prima di iniziare il trattamento, per valutare la reale indicazione terapeutica.

La tecarterapia non è una cura miracolosa, ma rappresenta un valido alleato nel trattamento dell’artrosi, soprattutto se integrata in un percorso fisioterapico completo. Riduce il dolore, migliora la mobilità e può migliorare significativamente la qualità della vita.

Vuoi sapere se la Tecar è adatta al tuo caso?
Contattaci oggi stesso per una valutazione personalizzata: il nostro team di fisioterapisti è a tua disposizione per guidarti verso il percorso più efficace per te.