Pompa diamagnetica: quali disturbi può trattare

Pompa diamagnetica: quando può davvero aiutarti

Negli ultimi anni, la pompa diamagnetica sta diventando uno strumento sempre più usato nei trattamenti fisioterapici, anche qui da noi al Centro Salute Torino. Ne parlano in molti, ma spesso ci chiedete: “In quali casi è davvero utile?”
Ecco perché abbiamo deciso di scrivere questo articolo: per spiegarti, in modo chiaro e concreto, quali problemi possiamo trattare con questa tecnologia e in quali situazioni può fare davvero la differenza. (Per capire invece come funziona la pompa diamagnetica vai qui)

pompa diamagnetica Centro Salute Torino
seduta con pompa diamagnetica

Tendiniti e tendinosi: quando i tendini non ti danno tregua

Chi ha avuto una tendinite lo sa: è un dolore fastidioso, a volte continuo, che peggiora con i movimenti. Può colpire la spalla, il gomito, il ginocchio, il tallone…
Spesso nasce da movimenti ripetitivi o posture scorrette, e se trascurata, può diventare cronica (quella che si chiama tendinosi).

Con la pompa diamagnetica lavoriamo per sfiammare la zona, stimolare la riparazione del tessuto e aiutare il tendine a recuperare elasticità.
Molti pazienti ci dicono di sentire sollievo già dopo poche sedute, soprattutto se interveniamo nei tempi giusti.

Stiramenti, strappi, contratture: quando il muscolo si ribella

Che tu sia uno sportivo o meno, può capitare di fare un movimento sbagliato e “sentire tirare”. A volte è una contrattura, altre uno stiramento vero e proprio. E se c’è uno strappo muscolare, il dolore è intenso e limitante.

In questi casi la pompa diamagnetica ci aiuta a:

  • ridurre il gonfiore,
  • migliorare la circolazione nella zona lesionata,
  • accelerare la fase di guarigione del muscolo.

Lavoriamo in modo delicato ma efficace, rispettando i tempi del corpo, per farti tornare in forma senza forzature.

Borsiti e infiammazioni articolari: dolore, gonfiore e movimenti bloccati

La borsite è una di quelle infiammazioni che spesso vengono sottovalutate… fino a quando non si riesce più a muovere la spalla, il ginocchio o il gomito senza provare dolore. Si tratta di un’infiammazione di una piccola sacca piena di liquido (la borsa sierosa), che ha il compito di proteggere tendini e articolazioni.

Con la pompa diamagnetica possiamo agire su:

  • infiammazione e gonfiore,
  • liquidi accumulati nei tessuti,
  • rigidità articolare.

È una terapia che ci permette di intervenire in profondità senza provocare dolore, anche in zone molto sensibili.

Mal di schiena e cervicalgia: quando il dolore ti accompagna ogni giorno

C’è chi si sveglia ogni mattina con il collo rigido, chi ha sempre fastidio in zona lombare, chi sente la schiena bloccata dopo una giornata in piedi o davanti al computer. Il mal di schiena, in tutte le sue forme, è uno dei motivi principali per cui ci si rivolge a noi.

La pompa diamagnetica viene spesso inserita nei percorsi per:

  • rilassare le contratture muscolari profonde,
  • ridurre l’infiammazione locale,
  • migliorare la mobilità della colonna vertebrale.

Molti pazienti ci raccontano di sentire sollievo anche nel sonno, cosa non da poco se ci si sveglia più volte per il dolore.

Distorsioni e traumi sportivi: quando serve recuperare bene, non solo in fretta

Dopo una distorsione alla caviglia o un trauma al ginocchio, l’obiettivo è recuperare bene, non solo velocemente.
La pompa diamagnetica ci dà una mano concreta nel ridurre i tempi di recupero senza rischi.

Agisce in modo mirato su:

  • edemi post-trauma,
  • infiammazioni persistenti,
  • rigidità post-immobilizzazione.

È molto apprezzata anche dagli atleti o da chi fa attività fisica regolarmente, perché permette un ritorno graduale ma sicuro all’allenamento.

Ritenzione idrica e linfedema: quando senti gambe pesanti o gonfie

Alcune persone arrivano da noi con una sensazione costante di pesantezza, gonfiore, o con problematiche legate al sistema linfatico.
In questi casi, la pompa diamagnetica può svolgere una funzione di drenaggio profondo, aiutando il corpo a eliminare i liquidi in eccesso in modo naturale.

Non si tratta solo di una questione estetica: migliorare il microcircolo e stimolare il sistema linfatico può fare una grande differenza nella qualità della vita quotidiana.

Ferite croniche, ulcere e piaghe: quando la guarigione si blocca

A volte una ferita non si rimargina. Succede con le ulcere da decubito, con ferite chirurgiche complicate o in persone con fragilità vascolare o metabolica (come il diabete).

In questi casi, la pompa diamagnetica viene usata per:

  • stimolare la rigenerazione cellulare,
  • favorire la cicatrizzazione,
  • ridurre il rischio di infezioni.

È un supporto importante all’interno di un percorso multidisciplinare, che coinvolge anche il medico e l’infermiere.

Quando ha senso provarla?

Ogni volta che si cerca un metodo naturale, non invasivo, che possa:

  • ridurre dolore e infiammazione,
  • velocizzare i tempi di recupero,
  • affiancare (o in certi casi sostituire) i trattamenti farmacologici.

Il nostro consiglio è sempre lo stesso: ascolta il tuo corpo. Se il dolore persiste o torna di frequente, qualcosa va indagato. E spesso, trattare in tempo significa evitare cronicizzazioni o peggioramenti.

Cosa facciamo al Centro Salute Torino

Ogni persona che si rivolge a noi viene ascoltata, valutata e seguita con attenzione. Usiamo la pompa diamagnetica come strumento, non come soluzione magica. La integriamo in percorsi personalizzati, insieme a terapie manuali, esercizi e trattamenti complementari, perché ogni corpo è diverso.

Il nostro obiettivo è semplice: aiutarti a stare meglio, senza dolore, nel modo più sicuro possibile.

Hai dubbi o vuoi sapere se può aiutare anche te?

Siamo qui per questo. Puoi chiamarci o scriverci per una prima valutazione gratuita. Ti spieghiamo tutto con calma e troviamo insieme il percorso più adatto a te.

📞 Prenota ora la tua prima visita
📍 Centro Salute Torino – Professionisti del movimento e del benessere